Creiamo speranza nel mondo

Creiamo Speranza nel Mondo

La storia del Club

Soci fondatori

Girolamo de Marco, Luciano Paglia, Raffaele Antonucci, Bruno Mobrici, Anacleto Venturini, Luciano Della Rocca, Aldo Tedeschi, Publio Fedi, Francesco Capelli, Giuseppe Merola, Giuseppe Cacciola, Ruggero Montanari, Nicola Infante, Gustavo De Luca, Vittorio Tempesta, Corrado Carletti, Nicola Granati, Michele Matteo, Mariano Marotta, Alberto Carabelli, Mario d’Ortensi, Mario Gargano, Luciano Di Pietro, Enrico Reale, Alberto Bernieri, Claudio Sabatini, Giorgio Raymondi.

Il 19 giugno 1980 si riunirono in Roma i soci fondatori sopra elencati che decisero la costituzione di un Rotary Club  denominato “Rotary Club Roma Nord Ovest”, eleggendo Presidente il Gen. Girolamo de Marco. Il Club scelse, come proprio simbolo, un cavallino rampante ed il motto “Per gli altri sempre”.

Lo stesso anno, fu istituito un Premio di giornalismo nel nome del Direttore della Stampa di Torino Carlo Casalegno, ucciso dalle Brigate Rosse per la sua fede nella Democrazia.
Tra i giornalisti premiati, nel corso di 39 edizioni del Premio, vi sono stati: Gianpaolo Pansa, Dennis Redmont, Jader Jacobelli, Domenico Fisichella, Gianni Bisiach, Mario Pendinelli, Sergio Zavoli, Bruno Vespa, Giorgio Bocca, Giovanni Spadolini, Gad Lerner, Indro Montanelli, Vittorio Feltri, Angelo Panebianco, Arrigo Levi, Sergio Romano, Enrico Mentana, Chiara Berie di Argentine, Carlo Rossella, Tiziana Ferrario, Marcello Veneziani, Riccardo Chiaberge, Toni Capuozzo, Milena Gabanelli, Piero angela, Antonio Polito, Marcello Sorgi, Franco Di Mare, Gerardo Greco.
Nel 2010 il Club ha modificato il regolamento del Premio, ampliandone la platea dei destinatari a persone ed istituzioni, diverse dai giornalisti. Sono stati premiati: Medici Senza Frontiere. Istituto Negri di Milano, Nucleo Tutela Ambiente dei Carabinieri, Forze Armate, Uto Ughi, Guido Terzi di Sant’Agata, la Protezione Civile per il loro straordinario intervento in seguito al terremoto ad Amatrice e gli Ordini professionali dei medici , farmacisti ed infermieri in rappresentanza dei loro fantastici professionisti che hanno prestato assistenza in modo encomiabile, nel tragico periodo infestato dal COVID. Nel 2021 il premio è stato conferito al Reggimento dei Lancieri di Montebello che si sono distinti per il loro impegno nella solidarietà.
Nel 1989 il Club ha costituito un Centro di riabilitazione per giovani disabili, utilizzando la terapia a mezzo del cavallo, denominata ippoterapia. Per la realizzazione del progetto è stata costituita l’associazione “Centro di Riabilitazione Equestre (C.R.E.) A.N.I.R.E. – Rotary Club Roma Nord Ovest”, successivamente modificata in Onlus”C.R.E – Girolamo de Marco”.
Nel 2007 sono stati donati oltre 5.000 volumi e relative scaffalature per una biblioteca al Centro Anziani Salvo D’Acquisto.
Tali progetti sono tuttora operativi e coinvolgono i soci del Club. Altri importanti progetti sono stati realizzati: realizzazione di una scuola in muratura e di un pozzo in Etiopia, esecuzione di migliaia di test per la celiachia per studenti di scuole secondarie e distribuzione di libretti in materia di prevenzione dagli infortuni e di ecologia, restauro di monumenti in Roma, conferimento di una borsa di studio l’anno ad un giovane studente, assistenza medico legale a Centri anziani.

SOCI ONORARI: sono stati: Aldo Ferretti Past Governor, Marco Claudio Randone Past Governor, Massimo BarraPresidente Croce Rossa Internazionale, Adelaide Casalegno moglie del giornalista Carlo, Valter Veltroni Sindaco di Roma, il Mario Cantuti di Castelvetro Presidente Ente finanziatore del CRE, Gianni Bisiach Giornalista.

RICONOSCIMENTI: Il Club ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:

  1. 5 Attestati del Presidente Internazionale;
  2. 8 Attestati del Governatore;

GEMELLAGGI: Il Club ha concluso vari gemellaggi con club Rotary internazionali e precisamente: nel 1982 con Avignone–Villeneuve, nel 1990 con Namur–Confluence e con Aix en Provence, nel 2006 con Paris  Champs Elysées che è ancora in atto.

PATROCINIO: Il Club ha patrocinato la costituzione del Club Inner Wheel Roma nell’anno 1982 e dei Club Rotary Mediterraneo e Centenario rispettivamente negli anni  2002 e 2004.

ROTARACT E INTERACT: Il Club ha costituito nel 1985 un Club Rotaract che alla data attuale ha n.18 soci ed in data 2017 è stato fondato anche un Club Interact con 22 ragazzi, ma ad oggi purtroppo ha solo un socio in quanto, raggiunta l’età di 18 anni, alcuni di loro sono passati al Club Rotaract ed altri hanno preferito lasciare la nostra Associazione. 

NUMERO SOCI: Il Club aveva alla data della sua costituzione n.27 soci, divenuti poi n. 83 nell’anno 2010. Purtroppo nel corso degli anni il numero dell’Effettivo si è contratto sino ad avere, al 1 Luglio 2019, un numero iniziale di 49 soci. A seguito dell’evento negativo della nota pandemia il numero dei soci si è ridotto al 1 luglio 2020 a 42. Successivamente nell’arco dell’anno 2020/21 l’Effettivo è cresciuto di n. 18 soci.

Nell’arco degli ultimi mesi hanno dato le dimissioni n. 5 soci e ne sono stati ammessi 8 ed altri 2 saranno ufficialmente ammessi la sera dell’11 novembre p.v. e porteranno la compagine sociale a n. 65 soci.

PUBBLICAZIONI: Sono stati pubblicati 3 volumetti sulla storia del club in occasione del 10°, 30° e 40°anniversario della fondazione del nostro Club.