E’ stato un viaggio nella Bellezza, nell’Arte e nella Cultura, la visita alla mostra Hand-in-Hand svoltasi Sabato 27 Novembre presso la prestigiosa sede di Fendi, al Palazzo della Civiltà Italiana. Venti “Baguette”, una per ogni regione italiana, icona di stile della Maison dal 1997, quando Silvia Venturini Fendi ideò questa borsa pratica, elegante, comoda e agile da portare con disinvoltura, come i francesi con le loro immancabili “baguettes” sotto il braccio.
Ogni “Baguette” rappresenta un capolavoro di una regione italiana, un’opera d’arte, creata e realizzata dai Maestri Artigiani locali.Le mani abili degli Artisti/Artigiani danno vita a capolavori che vivono di vita propria come la “Baguette” del Lazio, una sorta di scrigno prezioso che ben rappresenta la storia dell’Urbe, o come per l’Emilia Romagna, la meravigliosa tecnica dei mosaici bizantini del VI secolo d.C. risplende nell’oro e nel blu intenso delle tessere che ricoprono interamente questo “objet d’art”, o come la ”Baguette” della Sicilia, ricamata con pregiati coralli rossi incastonati a retroincasso in pannelli di metallo lucido galvanizzato in oro. “Chi nella Moda vede solo la Moda, è uno sciocco”, diceva Balzac e questa mostra ce lo insegna apertamente.
L’attuale sede del Gruppo Fendi, dal luglio 2013 e fino a tutto il 2028 è presso Il palazzo della Civiltà Italiana, noto anche come palazzo della Civiltà del Lavoro, è un edificio monumentale che si trova a Roma nel moderno quartiere dell’Eur. Progettato nel 1937 da Guerrini, Lapadula e Romano, l’edificio si presenta a pianta quadrata come un parallelepipedo a quattro facce uguali, con struttura in cemento armato rivestito interamente in travertino, con 54 archi per facciata, e in ragione di ciò ricevette il soprannome di Colosseo quadrato.Architettonicamente il Palazzo è visto come un esempio di compromissione con il regime: conservatore nell’impianto, esso aderisce quasi completamente allo schema formale imposto dallo spirito ideologico, di stampo monumentalistico, che si era oramai delineato in Italia in quegli anni.